La “Cuvée Sempiterre” della cantina I Barisèi è uno spumante Franciacorta DOCG prodotto con solo uve Chardonnay e Pinot Nero. Al naso profumi di agrumi e di frutta a polpa gialla e profumi floreali di fiori bianchi. In bocca è morbido, accogliente con un’ottima bevibilità grazie alla freschezza e al perlage fine e persistente.
"Follia" 2017 Vino spumante di qualità
“Follia” di Valle delle Lepri è uno spumante metodo classico dosaggio zero millesimato dalle caratteristiche: minerali, eleganti e fragranti. Viene prodotto con uve Chardonnay e Bombino Bianco a Coriano tra il mar Adriatico e le colline del riminese. Al naso è complesso e intenso con note di agrumi, fiori bianchi, piccola pasticceria e frutta gialla. Il sorso è tagliente, deciso con una bolliccina fina che accompagna la freschezza e la mineralità che ne allungano il finale.
Lo spumante brut rosè “Preludyo” di Castello Montesasso è un vino delicato e fresco realizzato con solo uve Sangiovese viene rifermentato in piccole autoclavi secondo il Metodo Charmat. I profumi al naso sono fragranti, ricordano la ciliegia e il lampone. In bocca è sottile, fresco e con una bolla soffice.
"Ciao" 2019 Rifermentato in bottiglia
Il Pet Nat “Ciao” di Terracruda è un’interpretazione in chiave moderna delle uve Bianchello raccolte nei vigneti più vecchi dell’azienda marchigiana. E’ un’espressione veloce, acida, secca e molto dissetante con sentori di frutta gialla, lieviti e panificazione e con un sorso avvolgente, dinamico ed estroso.
"Radici Rosato" 2018 Terre Siciliane IGT
“Radici Rosato” di Barone Beneventano è un vino rosato che nasce dalla vinificazione del vitigno principe dell’Etna: il Nerello Mascalese. Dopo una breve macerazione sulle bucce affina in vasche d’acciaio. Il bouquet è complesso e intenso con profumi di frutta rossa e floreale. Al palato è vivace, con una buona freschezza e mineralità.
"Rosa Mai Visto" 2020 IGT Rubicone
Il “Rosa mai visto” è un vino rosato realizzato da I Muretti è un rifermentato in bottiglia con il metodo ancestrale, ovvero senza la sboccattura. E’ prodotto con i vitigni Sangiovese, Rebo e Montepulciano. Al naso i profumi sono agrumati, fiori rossi. Il sorso è vivace, tonificante e con una bella freschezza.
“Almadira” di Agricola I Muretti è un vino spumante prodotto a Montecolombo nelle colline Riminesi. Il nome scelto dai fratelli Bianchini per questo vino racchiude il loro amore per la terra e il mare. Almadira infatti in dialetto riccionese significa il legname che il mare riporta sulla spiaggia dopo una mareggiata. Prodotto con uve Greghetto e Famoso raccolte anticipatamente in piccole cassette e vinificato in modo naturale con l’utilizzo di lieviti indigeni in tini d’acciaio. La spumantizzazione avviene con il Metodo Charmat in piccole autoclavi. Al naso i profumi sono eleganti e intensi con note di gelsomino e pesca bianca. In bocca è fresco, sapido e con un perlage setoso.
“Ramante” di Podere Vecciano è uno spumante rosè brut prodotto con il metodo martinotti. Da un blend di uve a bacca rossa provenienti dai migliori vigneti dell’azienda. Dal gusto piacevole, brioso. Dai profumi di fiori freschi e piccoli frutti rossi e regala un sorso brioso, fresco e fruttato.
"Ugo 1925" 2017 Vino Spumante Brut
Il vino spumante metodo classico “Ugo 1925” di Delle Selve è prodotto da uve Grechetto Gentile, Trebbiano e Sangiovese vinificato in bianco rimane a contatto con i lieviti per 24 mesi. Al naso profumi di pasticceria e fiori bianchi, segue un palato delicato, fresco e con una buona mineralità.
“Almadira” di Agricola I Muretti è un vino spumante prodotto a Montecolombo nelle colline Riminesi. Il nome scelto dai fratelli Bianchini per questo vino racchiude il loro amore per la terra e il mare. Almadira infatti in dialetto riccionese significa il legname che il mare riporta sulla spiaggia dopo una mareggiata. Prodotto con uve Greghetto e Famoso raccolte anticipatamente in piccole cassette e vinificato in modo naturale con l’utilizzo di lieviti indigeni in tini d’acciaio. La spumantizzazione avviene con il Metodo Charmat in piccole autoclavi. Al naso i profumi sono eleganti e intensi con note di gelsomino e pesca bianca. In bocca è fresco, sapido e con un perlage setoso.
Il metodo classico di Pertinello è una bollicina piacevole e delicata prodotta con uve di Sangiovese vinificate in bianco con una sosta sui lieviti di almeno 24 mesi. Al naso il suo bouque è fragrante con note di agrumi, di pasticceria e floreali. Il sorso è elegante, teso e piacevolmente cremoso.