Descrizione Cignano San Leone Bianchello del Metauro
Il San Leone 2018 è un vino bianco intenso, che grazie a una selezione delle uve dalle vigne di Bianchello più vecchie, con una resa più bassa e con una maggior altitudine presenta aromi ricchi, carichi e con una grande persistenza al palato. Un vino bianco che si contraddistingue per l’eleganza degli aromi, l’intensità e la lunghezza di bocca. Una bottiglia che dimostra le grandi potenzialità del vitigno Bianchello e la vocazione a produrre vini bianchi qualità del territorio collinare della zona di Fossombrone (PU)i.
Il San Leone di Cignano è un Bianchello del Metauro Superiore prodotto esclusivamente nelle annate migliori. Le uve provengono dai vigneti che sono ad una altitudine di circa 180 metri sul livello del mare, con un’esposizione a sud-est, caratterizzato da terreni a medio impasto con interstrati di arenaria gialla. La vendemmia viene nelle prime settimane di ottobre, per avere un’uva dai profumi ricchi e intensi. Dopo la pressatura soffice, il mosto è avviato alla fermentazione in acciaio a temperatura controllata. Il vino affina fino a Marzo sulle proprie fecce in acciaio e un 5% viene lasciato maturare in piccole botti di legno di rovere francese con frequenti batonnage. Termina l’affinamento in bottiglia prima della messa in vendita.
Il Bianchello del Metauro Superiore “San Leone” di Cignano, grazie all’età dei vigneti (30 anni) e a un lungo periodo di affinamento, esprime con eleganza le migliori caratteristiche organolettiche del vitigno marchigiano. E’ un vino bianco, avvolgente, complesso, ricco e con una buona propensione all’invecchiamento. Il colore è giallo paglierino, con riflessi luminosi color oro. Al naso i profumi sono floreali, frutta esotica gialla, agrumi come il pompelmo rosa e una leggera sensazione di vaniglia. In bocca è avvolgente di buona struttura, con una persistenza che si allunga verso un finale armonioso e ben equilibrato.
Cignano
SCHEDA TECNICA
- Tipologia:Bianco
- Regione:Marche
- Paese:Italia
- Zona di produzione:Fossombrone
- Uve:Bianchello
- Vinificazione:Pressatura soffice dei grappoli interi, fermentazione controllata in acciaio.
- Affinamento:Su lieviti fino a Marzo. Il 5% fermenta in piccole botti di rovere francese con battonage frequenti
- Bottiglie prodotte:--
- Gradazione Alcolica:13.0%
- Formato:0.75l
Il Vino
- Temperatura di servizio:6/8 °C
- Bicchiere:Renano
- Quando berlo:tra 8-10 anni
- Momento per degustarlo:Cena tra amici, Dopo cena, Occasioni speciali, Per viziarsi
- Perfetto da abbinare con:La Carbonara, Risotto ai funghi, Risotto alla pescatora, Seppie in umido, Tagliatelle ai funghi, Tartufo
Consigli per degustarlo al meglio
- Terreno:Medio impasto con interstrati di arenaria gialla.
- Vigneto:--
- Età media delle viti:25 anni
- Esposizione e altitudine:180 m slm - Sud/Est
- Metodo di allevamento:Doppio Guyot
- Densità d'impianto:3500 ceppi per ha
- Produzione per ettaro:--