Descrizione Cignano Superbo Ancestrale Vino in Anfora
“Superbo Ancestrale” della cantina Cignano è una versione originale di Bianchello del Metauro, che nasce nella zona collinare dell’entroterra di Fano, una terra da sempre vocata per la coltivazione di questo vitigno autoctono a bacca bianca marchigiano. Si tratta di un vino vinificato con una macerazione sulle bucce in giare di terracotta di Impruneta, una tecnica antica, che permette una maggiore estrazione di aromi e profumi.
Il vino bianco “Superbo Ancestrale” è un’etichetta che si affianca alle interpretazioni più classiche del Bianchello, realizzata da Cignano con il desiderio di proporre un vino bianco dal volto sincero e genuino, e con la voglia di provare a vinificare come una volta le uve di bianchello. Le vigne sono coltivate sulle colline in località Isola di Fano, a pochi chilometri dal comune di Fossombrone, a un’altitudine di circa 180 metri sul livello del mare. Il clima è mite, con frequenti escursioni termiche notturne. I terreni, composti da arenaria gialla, sono molto vocati al Bianchello. Dopo la vendemmia che viene svolta a fine ottobre, le uve vengono fatto fermentare in giare di terracotta con una macerazione sulle bucce di almeno 6 mesi.
Il vino “Superbo Ancestrale” della cantina Cignano è un vino bianco molto interessante, che offre la ricchezza dei macerati sulle bucce, senza sacrificare le caratteristiche varietali del vitigno marchigiano. Nel bicchiere si presenta di un bel colore giallo dorato intenso, con brillanti riflessi ambrati. All’olfatto conquista con profumi di ginestra, giglio, ciclamino e gelsomino, di frutta gialla matura, frutta secca come la nocciola. In bocca è avvolgente, morbido con aromi intensi con una ottima sapidità. Il finale è lungo con una leggera chiusura mandorlata.
Cignano
SCHEDA TECNICA
- Tipologia:Bianco
- Regione:Marche
- Paese:Italia
- Zona di produzione:Fossombrone
- Uve:Bianchello
- Vinificazione:L‘uva diraspata a mano e lasciata macerare per 6 mesi in giare di terracotta di Impruneta
- Affinamento:Dopo i mesi di affinamento nella terracotta viene imbottigliato e lasciato riposare per un anno.
- Bottiglie prodotte:--
- Gradazione Alcolica:13.0%
- Formato:0.75l
Il Vino
- Temperatura di servizio:6/8 °C
- Bicchiere:Tulipano
- Quando berlo:tra 15-20 anni
- Momento per degustarlo:Occasioni speciali, Per viziarsi, Serata in relax
- Perfetto da abbinare con:La Carbonara, Risotto ai funghi, Salmone Affumicato, Seppie in umido, Tagliatelle al ragù bolognese, Tartufo
Consigli per degustarlo al meglio
- Terreno:Arenaria Gialla
- Vigneto:--
- Età media delle viti:25 anni
- Esposizione e altitudine:180 m slm - Sud/Est
- Metodo di allevamento:Doppio Guyot
- Densità d'impianto:3500 ceppi per ha
- Produzione per ettaro:--