La Che Box! del mese di Luglio ci porta in Alto Adige, nell’azienda St.Quirinus.
L’azienda vitivinicola biologica St. Quirinus si trova in Alto Adige e precisamente a Caldaro, ma le sue vigne sono distribuite tra Termeno e Terlano, dall’Oltradige fino alla Val d’Adige e non è lontana dalle buche di ghiaccio di Appiano, un biotopo protetto con flora e fauna uniche.
L’aggiunta della parola “biologica” al nome dell’azienda St. Quirinus non è un caso. Ci troviamo come detto in una zona con un biotopo protetto, ma questa parola viene inserita anche a conferma di convinzione, consapevolezza e sguardo rivolto al futuro.
Robert Sinn, assieme al figlio, coltiva seguendo le regole della biodinamica, che sta alla base anche della scelta innovativa e coraggiosa dei vitigni da coltivare su superfici tanto distanti tra loro e con microclimi tanto differenti. Robert infatti dice: “Accanto a vitigni classici e tradizionali, ad esempio Pinot bianco, puntiamo sempre più sui vitigni resistenti alle malattie fungine”.
Sia di vitigni tradizionali che resistenti, dalle uve vendemmiate si ottengono in cantina vini multidimensionali e longevi, con aromi complessi e intensi.
I vini vengono affinati, oltre che nei classici contenitori di acciaio e nelle botti di legno, anche nelle anfore di terracotta. La strada che percorre Robert Sinn dalla vigna alla bottiglia è coerente: una strada che si orienta verso la tradizione e la storia, ma con lo sguardo al futuro.