Descrizione
La Rebola Pesca Bianca di Valle delle Lepri è un bianco ricco di personalità, che si presenta con profumi di frutta matura, con una bella trama, una buona freschezza e buona sapida con un finale delicatamente ammandorlato, tipico del vitigno autoctono riminese.
Un vino che trova a tavola la sua collocazione ideale, la Rebola è un vino che afferma la grande vocazione bianchista delle colline riminese, generalmente conosciuta come zona di grandi rossi a base di Sangiovese.
I vigneti sono allevati a guyot, con densità d’impianto di circa 5400 ceppi per ettaro, su suoli di argilla ricchi di calcare.
Le uve sono vendemmiate rigorosamente a mano in tre fasi: una ad inizio maturazione, una a media maturazione e una a completa maturazione. In questo modo vengono esaltate le caratteristiche del vitigno. La fermentazione avviene in vasche d’acciaio inox con l’utilizzo di soli lieviti indigeni. Il vino affina sulle fecce fini per un periodo di circa 5 mesi e successivamente viene imbottigliato senza procedere a filtrazione o chiarifica.
La Rebola di Valle delle Lepri si esalta in abbinamento sia a piatti di pesce come il salmone o la frittura oppure con carni bianche come il maiale e il coniglio. Ha un colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati. I profumi ricordano i fiori come la ginestra, la frutta gialla matura come la pesca e le erbe della macchia mediterranea. Il sorso è lungo, persistente e sapido, con una buona freschezza e un finale leggermente amarognolo.
SCHEDA TECNICA
- Tipologia:Bianco
- Regione:Emilia-Romagna
- Paese:Italia
- Zona di produzione:Coriano
- Uve:Grechetto gentile
- Vinificazione:--
- Affinamento:--
- Bottiglie prodotte:--
- Gradazione Alcolica:--
- Formato:0.75l
Il Vino
- Temperatura di servizio:6/8 °C
- Bicchiere:Renano
- Quando berlo:--
- Momento per degustarlo:Bicchiere quotidiano, Cena estiva, Cena tra amici
- Perfetto da abbinare con:Frittura di pesce, Grigliata di pesce, Risotto alla pescatora, Seppie in umido
Consigli per degustarlo al meglio
- Terreno:--
- Vigneto:--
- Età media delle viti:--
- Esposizione e altitudine:--
- Metodo di allevamento:--
- Densità d'impianto:--
- Produzione per ettaro:--