Descrizione Etna Bianco Barone Beneventano della Corte
L’Etna Bianco di Barone Beneventano della Corte è il vino che rispecchia maggiormente le caratteristiche e le peculiarità di questo territorio vulcanico unico al mondo; un territorio ricco di storia, affascinante ei riesce sempre a emozionare grazie alla complessità e all’originalità che riesce a conferire nei vini.
La cantina Barone Beneventano della Corte si trova sul versante Sud-Est dell’Etna, tra Monte Ilice e Monte Gorna, dove la viticoltura è praticata da tempi molti antichi. Le varietà coltivate sono vitigni autoctoni etnee come il Nerello Mascalese, il Nerello Cappuccio, il Carricante, il Catarratto e Minnella Bianca e Minnella Nera. Le vigne hanno un’età media tra i 30 ai 90 anni di età e sono allevate con il metodo tradizionale etneo: l’Alberello.
L’Etna Bianco di Barone Beneventano della Corte nasce da due vigneti nelle contrade: Salto del Corvo e Carpene, i vigneti posti tra i 700 e gli 800 metri sul livello del mare con vigne vecchie allevate ad alberello in un terreno sabbioso e drenante ricco di minerali vulcanici e microrganismi. La vinificazione esclusivamente in acciaio, porta in primo piano le eleganti note floreali e i fragranti profumi agrumati.
Immerso nella storia e nella tradizione, nasce l’Etna Bianco di Barone Beneventano della Corte che dona al naso profumi agrumati, nespola, e vegetali, con la salvia a farla da padrona. Un Etna Bianco dalla grande mineralità e dalla grande freschezza. Un Etna Bianco che racchiude la perfetta sintesi di come un “Terroir” riesce a interpretare il vino che nasce dai suoi suoli.
Perfetto da bere con molluschi e pesce crudo, ma anche con piatti dai sapori più decisi, e formaggi no alla media stagionatura.
Barone Beneventano della Corte
SCHEDA TECNICA
- Tipologia:Bianco
- Regione:Sicilia
- Paese:Italia
- Zona di produzione:Viagrande
- Uve:Carricante, Catarratto, Minnella
- Vinificazione:Vinificazione in acciaio
- Affinamento:Un anno di acciaio
- Bottiglie prodotte:--
- Gradazione Alcolica:12.0%
- Formato:0.75l
Il Vino
- Temperatura di servizio:8/10 °C
- Bicchiere:Renano
- Quando berlo:tra 2-4 anni
- Momento per degustarlo:Cena estiva, Cena tra amici, Pranzo in famiglia
- Perfetto da abbinare con:Antipasti di pesce, Arancini siciliani, Pesce spada, Spaghetti alla bottarga
Consigli per degustarlo al meglio
- Terreno:Sabbioso vulcanico, drenante e ricco di minerali e microrganismi
- Vigneto:Contrada Salto del Corvo/Carpene
- Età media delle viti:--
- Esposizione e altitudine:700-800 slm - Esposizione Sud
- Metodo di allevamento:Alberello Etneo
- Densità d'impianto:Sesto di impianto: 1 metro x 1 metro
- Produzione per ettaro:--