Descrizione Etna Rosso Barone Beneventano della Corte
L’Etna Rosso della cantina Barone Beneventano della Corte è prodotto con i vitigni classici a bacca rossa etnei: con una maggior presenza di Nerello Mascalese e una piccola percentuale di Nerello Cappuccio assieme ad altre uve autoctone a bacca rossa presenti tra i filari dei vigneti. Le lavorazioni, sia in vigna che in cantina, sono studiate in modo da dover intervenire il meno possibile per cercare di ottenere vini sani e genuini, che rispecchiano fedelmente gli aromi varietali delle uve e le caratteristiche particolari del clima e dei suoli vulcanici dell’Etna.
L’affinamento fatto per almeno dodici mesi in legni di castagno e in rovere francese e altrettanti dodici mesi in acciaio fanno emergere in primo piano le eleganti note di speziatura, di sottobosco e profumi di ciliegia e violetta, regalando un sorso avvolgente e piacevolmente scorrevole.
L’Etna Rosso di Barone Beneventano della Corte racconta in modo sincero e autentico il fascino dei due coni vulcanici inattivi: Monte Ilice e Monte Gorna e del Mar Ionio. Le uve provengono da vigne coltivate nelle Contrada Salto del Corvo e Carpene, con esposizione sud su suoli di sabbie vulcaniche ricche di scheletro e microorganismi. La fermentazione si svolge in vasche d’acciaio, il vino matura in legno per dodici mesi metà in rovere e metà in castagno e successivamente prima di essere messo in bottiglia matura altri dodici mesi in acciaio. Nel calice ha un colore rosso rubino intenso e luminoso. Al naso esprime profumi floreali come la violetta, aromi di piccoli frutti a bacca rossa, ribes, fragoline di bosco, leggere note speziate e di erbe aromatiche come la salvia. Al palato è scorrevole, croccante e con un finale fresco e minerale.
Barone Beneventano della Corte
SCHEDA TECNICA
- Tipologia:Rosso
- Regione:Sicilia
- Paese:Italia
- Zona di produzione:Viagrande
- Uve:Nerello Cappuccio, Nerello Mascalese, Uve rosse
- Vinificazione:Vinificazione in acciaio
- Affinamento:Un anno di affinamento in legno: 50% in legno di Castagno e 50% in rovere Francese, successivamente riposa un altro anno in acciaio.
- Bottiglie prodotte:--
- Gradazione Alcolica:13.0%
- Formato:0.75l
Il Vino
- Temperatura di servizio:16/18 °C
- Bicchiere:Borgogna
- Quando berlo:tra 8-10 anni
- Momento per degustarlo:Cena tra amici, Occasioni speciali, Pranzo in famiglia
- Perfetto da abbinare con:Arrosto di vitello, Grigliata, I formaggi stagionati, Risotto con la salsiccia
Consigli per degustarlo al meglio
- Terreno:Sabbioso vulcanico, drenante e ricco di minerali e microrganismi
- Vigneto:Contrada Salto del Corvo/Carpene
- Età media delle viti:--
- Esposizione e altitudine:700-800 slm - Esposizione Sud
- Metodo di allevamento:Alberello Etneo
- Densità d'impianto:Sesto di impianto: 1 metro x 1 metro
- Produzione per ettaro:--