Descrizione di Falanghina BruEmm di Ciro Picariello
La Falanghina “BruEmm” di Ciro Picariello è un vino bianco caratterizzato da aromi floreali e dal gusto saporito e minerale. Una bottiglia che parla del territorio da cui nasce in cui il varietale di questo vitigno campano è protagonista sia nei profumi sia nei sapori, grazie alla vinificazione in vasche d’acciaio che ne esaltano le caratteristiche.
Questa Falanghina “BrumEmm” nasce nel beneventano in un vigneto situato a circa 400 metri sul livello del mare. Ci troviamo in un terroir che si presenta con un sottosuolo argilloso e calcareo. Il mosto viene raffreddato a 8° gradi per 24 ore, per poi procedere con la fermentazione a temperatura controllata per almeno 60 giorni, in vasche d’acciaio inox. La Falanghina “BruEmm” affina per 5 mesi, rimanendo a contatto con le fecce fini; al termine di questo periodo si procede con imbottigliamento e messa in commercio.
La Falanghina “BruEmm” di Ciro Picariello si presenta nel calice di un colore giallo paglierino. Al naso i profumi sono di fiori bianchi, frutta a pasta bianca e di agrumi. Al palato è di corpo leggero, con un sorso fresco di buona persistenza.
Ciro Picariello
SCHEDA TECNICA
- Tipologia:Bianco
- Regione:Campania
- Paese:Italia
- Zona di produzione:Avellino
- Uve:Falanghina
- Vinificazione:Il mosto viene raffreddato a 8° per 24 ore. La fermentazione è sempre controllata intorno ai 12 – 13° C per 60 gg.
- Affinamento:L’affinamento avviene in vasche di acciaio inox con frequenti batonnages per 5 mesi.
- Bottiglie prodotte:3000
- Gradazione Alcolica:13.5%
- Formato:0.75l
Il Vino
- Temperatura di servizio:6/8 °C
- Bicchiere:Renano
- Quando berlo:tra 2-4 anni
- Momento per degustarlo:Aperitivo, Cena tra amici, Pranzo in famiglia
- Perfetto da abbinare con:Antipasti di pesce, Grigliata di pesce, Scampi, Spaghetti alle vongole
Consigli per degustarlo al meglio
- Terreno:Argilloso calcareo
- Vigneto:--
- Età media delle viti:15 anni
- Esposizione e altitudine:400m s.l.m.
- Metodo di allevamento:Guyot
- Densità d'impianto:3000 ceppi per ettaro
- Produzione per ettaro:--