Descrizione Ageno La Stoppa
Il vino bianco macerato “Ageno” dell’azienda agricola La Stoppa è forse l’orange wine che meglio può rappressentare la filosofia che sta dietro al movimento enologico dei vini naturali, il vino bianco Ageno La Stoppa non può mancare all’interno della cantinetta di un appassionato di vino.
Ageno è una dedica che ha voluto fare Elena Pantaleoni, attuale proprietaria de La Stoppa, all’avvocato Giancarlo Ageno ex proprietario dell’azienda che fin da l’inizio ha sostenuto l’idea che in questo territorio si potevano fare grandi vini.
Il vino “Ageno” è un orange wine prodotto da uve bianche tipiche dell’Emilia: Malvasia di Candia, Ortugo e Trebbiano; i vigneti si trovano su terreni limo-argillosi e hanno un’età media di circa 20 anni. La vinificazione avviene in modo del tutto spontaneo, senza controllo della temperatura e con il solo utilizzo di lieviti indigeni presenti in cantina e sulle bucce dell’uva. Viene lasciato a contatto con le bucce 4 mesi dopo di che viene svinato e lasciato maturare in parte in acciaio e in parte in barrique usate. Il vino non subisce nessun tipo di chiarifica ne filtrazione o aggiunta di solforosa.
Ageno di La Stoppa è un vino di grande espressione territoriale e parla del suo territorio, della storia contadina e del suo produttore. Nel calice si presenta con un bel color giallo ambrato con riflessi aranciati. Al naso è un’esplosione di profumi più o meno intensi: camomilla, the, confetture di agrumi, spezie e caramello. In bocca è avvolgente, morbido, bemn equilibrato con una bella freschezza e sapidità.
La Stoppa
SCHEDA TECNICA
- Tipologia:Bianco
- Regione:Emilia-Romagna
- Paese:Italia
- Zona di produzione:Piacenza
- Uve:Malvasia di Candia, Ortrugo, Trebbiano
- Vinificazione:Fermentazione spontanea e macerazione sulle bucce per 4 mesi in tini di acciaio inox.
- Affinamento:Affinamento in botti di legno da 40 hl per il tempo necessario.
- Bottiglie prodotte:--
- Gradazione Alcolica:13.5%
- Formato:0.75l
Il Vino
- Temperatura di servizio:8/10 °C
- Bicchiere:Renano
- Quando berlo:tra 4-6 anni
- Momento per degustarlo:Cena stravagante, Cena tra amici, Pranzo in famiglia
- Perfetto da abbinare con:Bollito misto, I formaggi freschi, Risotto alla zucca
Consigli per degustarlo al meglio
- Terreno:Limoso argilloso
- Vigneto:--
- Età media delle viti:20 anni
- Esposizione e altitudine:--
- Metodo di allevamento:Guyot
- Densità d'impianto:6000 ceppi per ha
- Produzione per ettaro:--