Descrizione del Borgo Casale
Il Borgo Casale di Vigne dei Boschi è un vino bianco ottenuto da uve Sauvignon Blanc, vitigno internazionale di origine francese.
Paolo Babini uno tra i più rinomati e importanti agronomi della Romanga alla fine degli anni ’80 decide assieme alla moglie Katia di acquistare una proprietà a Valpiana di Brisighella. Ci troviamo in una terra di confine tra l’Appennino Romagnolo e quello Toscano.
I vigneti sono allevati in modo biodinamico e in modo naturale senza nessun tipo di trattamenti di sintesi e lasciando le vigne crescere a contatto con le altre piante presenti nella proprietà. Ci troviamo a 400 metri dal livello del mare in una zona dove gli sbalzi di temperatura tra giorno e notte sono importanti e fanno si che le uve arrivino in maturazione più tardi rispetto alle zone più basse. Questi sbalzi aiutano ad aumentare l’espressività di profumi e sapori nei vini.
Per ottenere il bianco “Borgo Casale” Paolo e Katia una volta colto fa una breve macerazione sulle bucce. Fermenta in modo del tutto naturale e spontaneamente in vasche d’acciaio e affina per almeno 18 mesi in barrique e tonneau di rovere. Il vino viene poi imbottigliato senza subire chiarificazioni e filtrazioni.
Vigne dei Boschi
SCHEDA TECNICA
- Tipologia:Bianco
- Regione:Emilia-Romagna
- Paese:Italia
- Zona di produzione:Ravenna
- Uve:Sauvignon Blanc
- Vinificazione:Fermentazione con lieviti indigeni
- Affinamento:Affinamento per 12-24 mesi in vasche di cemento o acciaio
- Bottiglie prodotte:--
- Gradazione Alcolica:11.5%
- Formato:0.75l
Il Vino
- Temperatura di servizio:8/10 °C
- Bicchiere:--
- Quando berlo:tra 4-6 anni
- Momento per degustarlo:Cena tra amici, Per viziarsi, Pranzo in famiglia
- Perfetto da abbinare con:Pesce spada, Risotto alla pescatora, Trofie al pesto, Uova e asparagi, Zuppa di cozze
Consigli per degustarlo al meglio
- Terreno:Marnoso e calcareo
- Vigneto:--
- Età media delle viti:--
- Esposizione e altitudine:--
- Metodo di allevamento:--
- Densità d'impianto:--
- Produzione per ettaro:--