Descrizione Rivetto Langhe Nebbiolo DOC 2018
Il Langhe Nebbiolo realizzato da Enrico Rivetto è la classica espressione dei grandi vini rossi delle Langhe. Dopo la pressatura e la diraspatura, il mosto rimane a contatto con le bucce per 2 giorni a temperatura ambiente, mentre la macerazione dura circa due settimane. La fermentazione alcolica avviene in modo naturale attraverso l’uso dei lieviti indigeni. La vinificazione avviene in contenitori d’acciaio inox a temperatura controllata e questo permette di esaltare i profumi varietali tipici del Nebbiolo. E` questo un vino che ammalia per il suo bouquet di profumi che va dalle note di piccoli frutti rossi come il ribes fino alle più eleganti note floreali di rose rosse, infine conquista il palato con il suo sorso corposo, caldo e avvolgente.
Il Nebbiolo di Rivetto è prodotto nel comune di Serralunga d’Alba, terra nota per la produzione di grandi Barolo. Le vigne di nebbiolo sono collocate a circa 400 metri d’altezza su suoli composti da marne calcareo-argillose. Le vigne sono coltivate in un vero “parco botanico” con alberi da frutto, campi di ortaggi e campi di grano in modo da creare una biodiversità unica nelle colture.
Il Nebbiolo di Rivetto è di un bel colore rosso rubino intenso con riflessi leggermente granati. Al naso profumi intensi e complessi di ribes e fragoline di bosco, di rosa rosa. Al palato è caldo, avvolgente, morbido con tannini fini ed eleganti. Il finale è fresco e succoso.
Rivetto
SCHEDA TECNICA
- Tipologia:Rosso
- Regione:Piemonte
- Paese:Italia
- Zona di produzione:Cuneo
- Uve:Barbera, Nebbiolo
- Vinificazione:Si lasciano a contatto il mosto e le bucce per 2 giorni a temperatura ambiente, dopodiché la fermentazione viene controllata a 30°C in vasche di acciaio. La macerazione dura 10-15 giorni.
- Affinamento:Alcuni mesi in acciaio
- Bottiglie prodotte:--
- Gradazione Alcolica:14.0%
- Formato:0.75l
Il Vino
- Temperatura di servizio:16/18 °C
- Bicchiere:Borgogna
- Quando berlo:tra 4-6 anni
- Momento per degustarlo:Cena tra amici, Pranzo in famiglia
- Perfetto da abbinare con:Pappardelle al ragù di cinghiale, Prosciutto crudo, Tagliatelle ai funghi, Tartare di carne, Vitello tonnato
Consigli per degustarlo al meglio
- Terreno:Calcareo argilloso
- Vigneto: Situato sulla cima della collina di Lirano
- Età media delle viti:--
- Esposizione e altitudine:340-400 m s.l.m Ovest
- Metodo di allevamento:--
- Densità d'impianto:--
- Produzione per ettaro:--