Descrizione Podere Vecciano Montetauro
Il Sangiovese Superiore “Montetauro” di Podere Vecciano è una versione fresca e fruttata di questo vitigno autoctono romagnolo, che viene vinificato in purezza da uve provenienti da diverse particelle aziendali. Il vino rosso, grazie a una vinificazione con solo lieviti indigieni in acciaio, riesce a mantenere le caratteristiche varietali del Sangiovese, il carattere fruttato e speziato tipico del terroir riminese. È un vino rosso da bere tutti i giorni e dal sorso facile e scorrevole, che fa apprezzare le caratteristiche giovani del Sangiovese di Romagna. Un’etichetta perfetta per accompagnare i piatti tipici della riviera romagnola.
Il vino “Montetauro” è prodotto sulle prime colline di Rimini a Coriano, la cantina di Podere Vecciano si estende su una superficie di circa quindici ettari. Tra i filari si applicano le regole dell’agricoltura biologica e biodinamica, nel pieno rispetto del territorio.La qualità delle uve di Sangiovese è alla base della produzione di vini diretti e autentici, che esprimono in modo eccellente il territorio, caratterizzato da un clima caldo, con forti escursioni termiche durante la notte. “Montetauro” è un’espressione croccante del Sangiovese di mare.
“Montetauro” Podere Vecciano è un vino rosso dal carattere territoriale, che nasce da vigne di 20 anni. Le uve di Sangiovese sono vinificate con l’utilizzo di soli leviti indigeni per la fermentazione alcolica. Il vino affina in vasche di acciaio per circa 6 mesi. Il vino nel calice si veste di un bel colore rosso rubino. Al naso è delicato con profumi di frutta rossa, piccoli frutti a bacca rossa e floreali. Il sorso è scorrevole, succoso, con un tannino vellutato.
Podere Vecciano
SCHEDA TECNICA
- Tipologia:Rosso
- Regione:Emilia-Romagna
- Paese:Italia
- Zona di produzione:Coriano
- Uve:Sangiovese
- Vinificazione:in tini di acciaio termocondizionati
- Affinamento:in acciaio
- Bottiglie prodotte:--
- Gradazione Alcolica:13.5%
- Formato:0.75l
Il Vino
- Temperatura di servizio:12/14 °C
- Bicchiere:Borgogna
- Quando berlo:tra 2-4 anni
- Momento per degustarlo:Bicchiere quotidiano, Pranzo in famiglia
- Perfetto da abbinare con:Piadina Romagnola, Salame, Tagliatelle al ragù bolognese
Consigli per degustarlo al meglio
- Terreno:Da medio impasto ad argiloso
- Vigneto:Varie particelle aziendali
- Età media delle viti:3-20 anni
- Esposizione e altitudine:100-140 m s.l.m
- Metodo di allevamento:Cordone speronato
- Densità d'impianto:da 3000 a 5000 ceppi per ha
- Produzione per ettaro:--