Descrizione Chronos Ripanero Vino Bianco
Chronos è un vino bianco macerato che l’azienda Ripanero che ha voluto rifarsi alla tradizione lucane che lasciava le uve bianche a contatto con il mosto per qualche giorno prima di svinare il vino e lasciarlo affinare in tini di legno.
Le viti di Malvasia sono coltivate seguendo i principi dell’agricoltura biologica nella contrada di Croce di Musio ad un’altitudine di 650 metri sul livello del mare. Le viti hanno un’età media di 20 anni e poggiano le proprie radici su un terreno ricco di minerale vulcanico, materiale scheletro e argillo-sabbioso. Le uve vengono selezionate, pigiate e diraspate e travasate in tini d’acciaio per svolgere la fermentazione alcolica, che avviene in maniera spontanea a contatto con le bucce per 3-5 giorni senza il controllo della temperatura. Successivamente il vino viene svinato e non subisce né chiarificazioni né filtrazioni. L’affinamento si svolge per un breve periodo di 6 mesi in vasche d’acciaio inox e successivamente per almeno 3 mesi in bottiglia. L’aggiunta di solforosa è minima e solo durante la fase di imbottigliamento.
Al calice si veste di un color giallo paglierino leggermente velato con leggeri riflessi aranciati. Il bouquet è complesso e intenso con note di frutta secca: mandorla e nocciola, floreali con sentori di fiori di zagara e note di albicocca. Al palato è secco, minerale e con una buona acidità, dalla beva piacevolmente imprecisa.
Ripanero
SCHEDA TECNICA
- Tipologia:Bianco
- Regione:Basilicata
- Paese:Italia
- Zona di produzione:Rionero in Vulture
- Uve:Malvasia
- Vinificazione:spontanee con soli lieviti indigeni, inclusa fermentazione malolattica in serbatoi di acciaio con macerazione sulle bucce per 5 giorni
- Affinamento:acciaio
- Bottiglie prodotte:--
- Gradazione Alcolica:13.5%
- Formato:0.75l
Il Vino
- Temperatura di servizio:8/10 °C
- Bicchiere:Borgogna
- Quando berlo:tra 2-4 anni
- Momento per degustarlo:Cena stravagante, Cena tra amici, Pranzo in famiglia
- Perfetto da abbinare con:I formaggi erborinati, Risotto alla pescatora, Spaghetti alla bottarga, Spezzatino di vitello
Consigli per degustarlo al meglio
- Terreno:--
- Vigneto:--
- Età media delle viti:--
- Esposizione e altitudine:--
- Metodo di allevamento:--
- Densità d'impianto:--
- Produzione per ettaro:--