Descrizione Visciolata Terracruda
Il vino di visciole, meglio conosciuta con il nome di Visciolata, della cantina Terracruda è una bevanda a base di visciole e vino che segue la ricetta tradizionale di questa zona delle Marche. Questa bevanda ha origini antiche se ne trovano già tracce nei documenti del XV secolo.
La Visciolata viene prodotta con la rifermentazione del vino fermo (o mosto) a base di uve aleatico o sangiovese e la visciola, una ciliegia selvatica tipica della zona del comune di Pergola e del Montefeltro, il vino rosso (o mosto) viene fatto rifermentare assieme allo zucchero e le visciole che vengono lasciate a macerare per almeno 90 giorni.
Un’antica ricetta vuole che il vino fermo alla base della Visciolata fosse il Bianchello della vendemmia precedente, vino bianco tipico della valle del Metauro, il color rosso porpora tipico di questa bevanda sarebbe stato donato dagli antociani presenti nella ciliegia selvatica. L’azienda Terracruda per la sua visciolata usa esclusivamente il suo miglior vino rosso fermo a denominazione Pergola DOC.
L’azienda Terracruda di Fratterose ha deciso di inserire nel loro catalogo questa bevanda aromatizzata alla visciola, tipica e tradizionale del Montefeltro, in modo che possa essere riscoperto anche da persone non legate a questo territorio.
Secondo noi di Che Vino! il vino di Visciole di Terracruda è un’ottima bevanda da degustare assieme agli amici e familiari nel dopo cena, accompagnando il dolce o la pasticceria secca. La Visciolata è il compagno perfetto della cioccolata.
Al calice si veste di un bel rosso rubino intenso. Il bouquet è ricco di profumi in primis di visciola e frutta rossa. Al palato è dolce, avvolgente e morbido, fresco e ben equilibrato, il gusto della visciola è ben presente e persistente.
Terracruda
SCHEDA TECNICA
- Tipologia:Dolce
- Regione:Marche
- Paese:Italia
- Zona di produzione:Fratterosa
- Uve:Aleatico
- Vinificazione:--
- Affinamento:--
- Bottiglie prodotte:--
- Gradazione Alcolica:12.0%
- Formato:0.5l
Il Vino
- Temperatura di servizio:8/10 °C
- Bicchiere:Borgogna
- Quando berlo:--
- Momento per degustarlo:Davanti al cammino, Dopo cena, Serata in relax
- Perfetto da abbinare con:Cioccolato, Panettone, Torta al cioccolato
Consigli per degustarlo al meglio
- Terreno:--
- Vigneto:--
- Età media delle viti:--
- Esposizione e altitudine:--
- Metodo di allevamento:--
- Densità d'impianto:--
- Produzione per ettaro:--