"Le Papesse" 2019 Romagna Sangiovese Superiore DOC
“Le Papesse” di Villa Papiano è un Romagna Sangiovese prodotto ad un’altitudine di oltre 500m, ci troviamo a Modigliana una delle sotto zone del Romagna Sangiovese DOC, questa piccola MGA è sicuramente tra le zone più vocate di tutta la denominazione. Il vino rosso viene vinificato in cemento e la fermentazione avviene in modo naturale senza l’utilizzo di lieviti selezionati, anche la maturazione avviene in cemento e dura almeno 6 mesi. Il bouque è intenso e complesso con note di sotto bosco, frutti rossi e violette. Al palato è fresco, avvolgente e con una spiccata mineralità. Un vino che rispecchia il territorio in cui nasce. Un vino di terroir.
"Probi" 2017 Romagna Sangiovese Modigliana Riserva DOC
Il Romagna Sangiovese Riserva Modigliana “I Probi” della azienda Villa Papiano è un vino rosso elegante e complesso. E’ un sangiovese che parla del territorio da cui nasce: Modigliana, piccolo borgo nell’Appennino Tosco-Romagnolo. I vigneti sono dislocati ad un’altitudine di 530m sul livello del mare su terreni ricchi di arenaria con intrusioni di argilla. Il vino è dotato di un carattere fruttato e morbido grazie ad un un lungo affinamento in cemento e legno che ammorbidisce il tannino donando un grande equilibrato al palato. I profumi di piccola frutta rossa, di spezie dolci e note di boisé donano al palato una piacevole espressività.
"Madonna dei Fiori" 2018 Romagna Albana DOCG
Il vino “Madonna dei Fiori” di Marta Valpiani è un’Albana di romagna, nasce dalle vigne più vecchie nel comune di Castrocaro Terme. Viene prodotta solo nelle annate migliori, la fermentazione è spontanea e non vengono effettuate chiarifiche. L’Albana matura in fine per 6 mesi in cemento e altri 6 in bottiglia. Dal colore giallo paglierino, al naso i profumi sono di fiori gialli e frutta gialla. Il sorso è morbido, fresco e avvolgente.
"Natura" 2016 Franciacorta DOCG
Il Franciacorta “Natura” di I Barisèi è realizzato dalla selezione delle migliori uva dei solo vigneti che possono donare al vino complessità e sapidità. Questa cuvée rimane a contatto con i lievi per almeno 45 mesi prima di essere sboccato. Un bouquet ricco di sentori e aromi: di frutta, di agrumi, di caffetteria e una leggera sensazione di pietra focaia e sentori di affumicatura. Al palato è fresco con una sensazione balsamica che invade il centro bocca. Finale lungo e persistente.
"Vigna la Ginestra" 2019 Rebola Colli di Rimini DOC
La Rebola “Vigna la Ginestra” di Podere Vecciano è un vino bianco dalla spiccata personalità, un’espressione del territorio riminese. Viene prodotto attraverso la vinificazione in vasche d’acciaio delle uve di Grechetto Gentile, la fermentazione alcolica avviene in modo spontaneo. Una parte della massa prosegue l’affinamento in acciaio e una parte in botti di acacia sui propri lieviti per alcuni mesi. Ha un bouquet complesso e intenso con note di fiori di ginestra, pesca gialla e note agrumate di bergamotto. Al palato è avvolgente, caldo, fresco e sapido, chiude con una nota mandorlata che ne allunga la persistenza.
"Oltre" 2017 Colli di Rimini Cabernet Sauvignon Riserva DOC
“Oltre” de I Muretti è un vino rosso prodotto da uve di Cabernet Sauvignon. Viene prodotto con la vinificazione in vasche d’acciaio senza l’utilizzo di lieviti selezionati. Successivamente matura in botti di legno per almeno 12 mesi. Al naso delicati profumi speziati valorizzano il bouquet giocato su sensazioni vegetali, fruttati e floreali. Il sorso è ricco, caldo, avvolgente e lunghissimo.
"Campodarchi Oro" 2015 Bianchello del Metauro Superiore DOC
Il “Campodarchi Oro” di Terracruda è un’espressione tagliente, finissima e di grande eleganza composta in totalità da uve Bianchello del Metauro, fermenta in barrique di rovere nuova dove viene poi affinato per 18 mesi sui proprio lieviti fini, sviluppando al sorso una cremosità, avvolgente ma con una spiccata freschezza agrumata e con affascinanti sfaccettature minerali.
"Origini" 2019 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico DOC
Il Verdicchio “Origini” di Fattoria Nannì è un vino bianco di media struttura e di grande carattere, fresco e avvolgente, affinato per alcuni mesi in acciaio. Questo vino viene prodotto dalle vigne più vecchie, con oltre 50 di età. Aromi di frutta e agrumi si aggiungono in un sorso elegante, di grande equilibrio e piacevole freschezza
“A” di Villa Venti è un vino rosso realizzato con sole uve Centesimino, antico vitigno romagnolo diffuso nella provincia di Forlì. Il vino nasce da un progetto di Valter Dal Pane di produrre da alcuni vitigni autoctoni romagnoli dei vini vinificati in anfora come avveniva anticamente in Georgia. I profumi sono intensi, complessi ed eleganti, con note floreali e fruttate. Il sorso è pulito, avvolgente e abbastanza morbido con una buona corrispondenza tra naso e bocca. Il finale chiude con una leggera sensazione fruttata.
"Trebbiano Spoletino" 2020 Spoleto DOC
Il vino bianco “Trebbiano Spoletino” prodotto dalla cantina Raina è un vino umbro vinificato in modo spontaneo con lieviti autoctoni e con una breve macerazione di qualceh giorno sulle bucce in contenitori d’acciaio. Al naso note di frutta gialla esotica, fiori ed erbe prosegue un sorso succoso, deciso, avvolgente con una buona acidità e sapidità.
"Vigna del Generale" 2018 Romagna Sangiovese Riserva Predappio DOC
Il “Vigna del Generale” è un Romagna Sangiovese Riserva dalla struttura elegante e dal corpo robusto. Nasce nelle colline di Predappio Alta da terreni minerali tipici della zona. Alessandro Nicolucci, vignaiolo da generazioni, lascia maturare questo Sangiovese per oltre 2 anni in botti di legno grande. Elegante e complesso al naso, con profumi fruttati, speziati e di sotto bosco, accarezza il palato con grande eleganza e armonia. Un vino simbolo del Sangiovese di Romagna.
"Boccalino" 2019 Bianchello del Metauro DOC
“Boccalino” di Terracruna è un vino bianco piacevole, agrumato e delicato, dallo stile moderno e giovanile, vinificato solo in acciaio. Un bouque ricco di sentori di fiori bianchi, frutta gialla e agrumi e in bocca è acido, fruttato e dalla facile beva.
"Zio Nando" 2017 Barbera d'Alba DOC
“Zio Nando” di Rivetto è una Barbera d’Alba DOC è vino rosso prodotto con uve Barbera di un’unico vigneto dai terreni sabbiosi. Il bouque regala profumi intensi di frutta rossa, spezie e agrumi mentre in bocca ha un bel corpo e grande equilibrio. Vellutati i tannini con un finale lungo e fruttato.
Il “Grechetto”della cantina Raina è un vino bianco umbro realizzato esclusivamente con uve di Grechetto e vinificate con l’utilizzo di lieviti indigeni e con una breve macerazione sulle bucce in contenitori d’acciaio. Al naso note di frutta gialla come la pesca e note vegetali e erbacee. Al palato è caldo, avvolgente con una buona freschezza e mineralità.
"Ylice" 2018 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico DOC
“Ylice” di Poderi Mattioli è un Verdicchio Classico dei Castelli di Jesi che viene prodotto con le uve provenienti da un unico vigneto, La Spina, con un particolare clima e terreno che donano al vino grande freschezza, eleganza e bevibilità. Al naso è fragrante con note di fruttate, agrumi e di fiori bianchi. Il sorso è decisamente lungo, fresco e con una buona sapidità.
Il vino bianco Vivo di De Martin viene prodotto utilizzando un vitigno resistente PIWI. Dopo la vendemmia le uve raccolte a mano vengono pigiate e lasciate a macerare per qualche giorno, la fermentazione alcolica è spontanea con l’utilizzo di lieviti indigeni. Successivamente il vino matura in tini d’acciaio. Al naso frutta sciroppata e note floreali di Erica e Achillea di montagna. In bocca è fresco, verticale, sapido e chiude con note balsamiche,di amaro d’erbe alpine.
"Estasi in Sinfonia" 2017 Vino Spumante Brut
“Estasi in Sinfonia” di Franco di Filippo è uno spumante metodo classico brut realizzato con uve di Moscato Reale di Trani lasciate sovrammaturare in vigna e poi vinificate in acciaio con i propri lieviti e successivamente rifermentato in bottiglia la sosta sui lieviti è di 12 mesi. Dopo la sboccattura viene aggiunto un po’ di passito di Moscato per effettuare il dosaggio. Al naso profumi di agrumi e di frutta secca, fighi secchi e datteri, prosegue un sorso delicato, morbido e fresco. Ben equilibrato termina in bocca con una leggera nota di mandorla.
"Campo delle Oche" 2016 Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
Il vino bianco “Campo delle Oche” è un Verdicchio dei Castelli di Jesi prodotto a Montecarotto da Natalino Crognaletti uno dei principali interpreti del vitigno autoctono marchigiano. Il “Campo delle Oche” è un vino di struttura, complesso e intenso. Matura per 36 mesi sui propri lieviti in vasche di cemento. Al naso ha una buona complessità aromatica con sensazioni di frutta matura come la pera, mandorla, camomilla e con sentori di miele e zafferano. In bocca è sapido, con un buon corpo e una morbidezza avvolgente.
"Andata e Ritorno - Roundtrip" 2019 IGT Ravenna
Il vino frizzante “Andata e Ritorno” di Ancarani è un blend di alcuni vitigni autoctoni romagnoli presenti nei vigneti di proprietà: l’Albana, il Famoso e il Grechetto Gentile. La vinificazione avviene in modo naturale, il mosto rimane per qualche giorno a contatto con le bucce dai 3 ai 7 giorni, successivamente viene in bottigliato procedendo alla seconda fermentazione.
"La Tartufaia" 2016 Barolo DOCG
Il Barolo di Giulia Negri “La Tartufaia” è la personale visione del territorio di “La Morra” della produttrice che sapientemente trasforma le uve di nebbiolo in un vino rosso importante ed elegante, dal gusto profondo e fine. Al naso i profumi sono di frutta rossa, frutta di bosco con note di tabacco e liquirizia. Al palato è corposo, avvolgente con un tannino setoso e con sensazioni terrose ed ematiche che chiudono il sorso.
"Batèst" 2018 Romagna Sangiovese Riserva DOC
Il Batést di Valle delle Lepri è un Sangiovese di Romagna in purezza, che viene prodotto solo nelle migliori annate e dalle uve provenienti da un unico vigneto allevato ad alberello di proprietà dell’azienda
"Ombroso" 2017 Romagna Sangiovese Riserva DOC
Il Sangiovese di Romagna Riserva “Ombroso” di Giovanna Madonia è un vino rosso di struttura e buona freschezza che viene lasciato maturare per almeno 15 mesi in botti grandi e in barriques di rovere francese. Al naso emergono profumi di fiori rossi, frutti di bosco, ciliegie e una leggera speziatura di pepe e tabacco. Al palato buona struttura e con un piacevole tannino vellutato con un finale lungo.
"Robiross" 2018 Barbera d'Asti DOCG
Il vino rosso “Robiross” della cantina Prediomagno è una Barbera d’Asti DOCG con profumi di note di frutta come la ciliegia e la mora. Al palato è molto elegante con tannini morbidi, chiude con una piacevole acidità tipica della barbera.
"Verdicchio di Matelica" 2018 Verdicchio di Matelica DOC
Il “Verdicchio di Matelica” di Colpaola è un vino bianco prodotto in modo eroico. Le uve provengono da un vigneto che ha un’altitudine di 650 metri sul livello del mare. L’altitudine e il terreno donano al vino grandissima qualità ed eleganza. Al naso i profumi sono di fiori bianchi come il biancospino, frutta a pasta gialla e di erbe officinali. Al palato è fresco, scorrevole, dotato di una grande bevibilità e persistenza. Chiude con un finale sapido e agrumato.
"Camerlengo" 2016 Basilicata IGT
L’Aglianico “Camerlengo” è un vino rosso prodotto in Lucania, le uve provengono dai vigneti più vecchi della cantina che hanno circa un’età media di 40 anni e sono su terreni vulcanici. La fermentazione alcolica avviene in modo del tutto naturale con i lievi indigeni in tini di legno di castagno. Al naso è un vino intenso e complesso con profumi di frutta rossa come l’amarena, profumi di sottobosco e di spezie orientali. Il sorso è lungo, avvolgente e di struttura, il tannino è piacevole e ben integrato.
"Ribolla Gialla" 2012 Vino bianco
La “Ribolla Gialla” di Franco Terpin nasce da un lungo processo di vinificazione e da una gran selezione delle uve dal vigneto di soli 3 ettari. Le bucce rimangono a contatto con il vino per almeno due settimane, la fermentazione alconica avviene spontaneamente attraverso i lieviti indigeni presenti sull’uva. La maturazione di questo grande “Orange” è in botti grandi. Il naso è intenso, etereo e speziato; in bocca il gusto è ampio, corposo e minerale.
"Splé" 2019 Grignolino D'Asti DOC
Il Grignolino d’Asti “Splé” della Cantina Prediomagno è un vino rosso dal bouquet ricco di profumi di piccoli frutti rossi come la fragola, il ribes e la ciliegia. Al palato il tannino è vellutato e delicato, elegante e dalla buona acidità.
Brut Contadino di Ciro Picariello è uno spumante metodo classico realizzato con uve Fiano 100%. L’affinamento sui lieviti è di 24 mesi. Le uve vengono raccolte, rigorosamente a mano, anticipando la vendemmia rispetto al Fiano fermo di qualche settimana. Al naso note agrumate, fiori bianchi e erbace. Al palato la freschezza e la mineralità in perfetto equilibrio tra di loro rendono il sorso piacevole e lungo. Un metodo classico di grande prestigio che esalta in modo egregio le qualità del Fiano e di Ciro.
"Ciro 906" 2018 Fiano di Avellino DOCG
Il Fiano di Avellino Ciro 906 di Ciro Picariello è un vino bianco campano, le uve vengono raccolte a mano e vengono selezionate grappolo per grappolo in cantina. La vinificazione e l’affinamento avviene in vasche d’acciaio. Al naso è complesso e intenso con note di fiori bianchi, agrumate e note di idrocarburi. Al palato è fresco, sapido e ben equilibrato dalla buona persistenza.
Il “Pinot Nero” di Pertinello è un vino rosso da uve 100% Pinot Nero dai vigneti più alti dell’azienda, la vendemmia è manuale e le uve vengono raccolte in piccole cassette. Al naso è intenso e complesso con sentori di fiori, piccoli frutti rossi e spezie. Al palato è avvolgente, equilibrato con una buona sapidità e un finale fruttato.
"Physis" 2015 Aglianico del Vulture DOC
Il vino rosso “Physis” di Ripanero nasce a Rionero in Vulture, è un Aglianico del Vulture DOC vinificato con solo l’utilizzo di lieviti indigeni ed è il vino più rappresentativo dell’azienda. Prodotto unicamente con le uve provenienti da un’unico vigneto posto ad un’altitudine di 560 metri sul livello di mare. Al naso è complesso e intenso con sentori di frutta matura, profumi di fiori appassiti e sensazioni erbacee. In bocca è lungo con un tannino ben integrato nel sorso e non troppo invasivo.
"Radici Etna Bianco" 2018 Etna Bianco DOC
L'”Etna Bianco Radici” della Cantina Barone Beneventano è l’espressione classica delle varietà bianche del territorio etneo. Prodotto con i vitigni a bacca bianca Carricante, Catarratto e Minella; con una vinificazione e un’affinamento in solo acciaio per mantenere vive e fragranti le caratteristiche delle uve. Al naso i profumi sono di agrumi, vegetali e floreali. Al palato ha una bella freschezza con retrogusto agrumato e persistente.
Il vino rosso “Lubaco” di Terracruda Pergola DOC è uno dei vini rossi più rappresentativi della denominazione. Le uve di Aleatico selezionate vengono pressate e lasciate a contatto con il mosto per alcuni giorni. Successivamente il vino maturare per 18 mesi in barrique nuove di rovere francese. Ricco e complesso al naso con profumi di frutta rossa matura, spezie pepe di garofano e cannella. In bocca è avvolgente, morbido con un incredibile personalità e fascino.
Il “Jakot” di Franco Terpin è un Orange Wine ottenuto dalle uve prodotte da terreni ricchi di conchiglie marine, fossili e marma arenaria e da vigne che hanno in media un’età di 60 anni. La fermentazione alcolica avviene spontaneamente in acciaio dove il vino rimane a contatto con le bucce per circa 10 giorni. Successivamente affina in grandi botti di rovere per 18 mesi. Il bouque è ricco di sentori di erbe officinali, fieno, agrumi, frutta candita e zenzero. Al palato è fresco e sapido, e dal finale lungo.
"Chianti Classico Gran Selezione" 2015 Chianti Classico Gran Selezione DOCG
Il Chianti Classico Gran Selezione di Castellinuzza è vino rosso vinificato solo nelle grandi annate, un’etichetta prodotta con solo la selezione di migliori uve provenienti dai vigneti aziendali. Le uve per questo Chianti Classico sono Sangiovese, Canaiolo e Malvasia nera quest’ultimi in piccola quantità in modo da far uscire il terroir di questo grande territorio situato nel cuore della Toscana: Lamole. La vinificazione avviene in acciaio a temperatura controlla, successivamente affina per almeno tre anni in botti grandi di rovere da 22Hl.
Al naso gli aromi sono intensi e complessi con profumi di frutti rossi maturi, di sottobosco e una leggera sensazione di speziatura. Al palato è avvolgente con tannini setosi.
L’Erretre Delle Selve è un vino bianco di grande espressività ottenuto da uve di Sauvignon Blanc in purezza coltivate nelle prime colline riminesi di Santa Cristina. E’ un vino dalla personalità fresca, minerale e con profumi di agrumi, fiori bianchi.
"Scaccomatto" 2016 Romagna Albana DOCG
Lo “Scaccomatto” di Fattoria Zerbina è tra le più famose e premiate versioni dell’Albana di Romagna Passito. Cristina Geminiani produce questo vino seguendo lo stile francese del Sauternes. Le uve colpite dalla Botrytis cinerea, vengono raccolte man mano che la muffa colpisce il grappolo. Successivamente affina in acciaio e barrique. E’ un vortice di profumi dalle spezie esotiche, frutta candita e note agrumate. Il sorso è lunghissimo ed è ben equilibrato tra la dolcezza e la freschezza.
"Borgo Casale" 2016 IGT Ravenna
Il “Borgo Casale” di Vigne dei Boschi è un vino bianco ottenuto dalla vinificazione di solo uve Sauvignon Blanc. La fermentazione alcolica avviene in modo spontaneo attraverso i lieviti indigeni presenti in cantina e sulle bucce dell’uva. La maturazione per questo vino avviene in barriques e in tounnex di rovere usate per almeno 18 mesi, non vengono effettuate né chiarifiche né filtrazioni. Al naso è complesso e integrante con note vegetali e floreali, il sorso è lungo, ampio e avvolgente con una delicata freschezza che aumenta la persistenza.