I vini più venduti del mese di Febbraio
"Neblina" 2019 Romagna Albana DOCG
Il vino bianco fermo “Neblina” di Giovanna Madonia è un’Albana Secco DOCG prodotta nelle colline di Bertinoro, fresca e abbastanza strutturata. La vinificazione avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata. Al naso emergono sentori di frutta a polpa gialla, frutta esotica come l’ananas e agrumi, al palato è fresca con una buona mineralità.
"Primo Segno" 2018 Romagna Sangiovese Superiore DOC
Il “Primo Segno” di Villa Venti è un vino rosso Romagna Sangiovese DOC. Prodotto in modo naturale, la fermentazione è del tutto spontanea. La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox, continua il suo affinamento sempre in acciaio per qualche mese prima di essere imbottigliato. Al naso è intenso e complesso con profumi di piccoli frutti a bacca rossa e di sottobosco e note floreali. Al palato il sorso è fresco, morbido con un finale molto minerale e persistente. Un grande esempio di Sangiovese di Romagna.
"Madonna dei Fiori" 2018 Romagna Albana DOCG
Il vino “Madonna dei Fiori” di Marta Valpiani è un’Albana di romagna, nasce dalle vigne più vecchie nel comune di Castrocaro Terme. Viene prodotta solo nelle annate migliori, la fermentazione è spontanea e non vengono effettuate chiarifiche. L’Albana matura in fine per 6 mesi in cemento e altri 6 in bottiglia. Dal colore giallo paglierino, al naso i profumi sono di fiori gialli e frutta gialla. Il sorso è morbido, fresco e avvolgente.
"Bianco Assoluto" 2019 Bianchello del Metauro DOC
Il Bianchello del Metauro “Bianco Assoluto” è un vino bianco marchigiano immediato e piacevole, vinificato in tini d’acciaio inox. I sentori al naso sono di fiori, con note di frutta esotica ed erbe aromatiche. Al palato è fresco con richiami di mandorle e agrumi.
"Estasi in Armonia" 2017 Vino Spumante Pas Dosè
Lo spumante metodo classico “Estasi in Armonia” dell’azienda Franco di Filippo è un Pas Dosé prodotto da uve di Moscato Reale di Trani lasciate appassire in pianta. La prima fermentazione alcolica avviene in vasche d’acciaio, la seconda fermentazione in bottiglia avviene esclusivamente con lieviti indigeni, le bottiglie rimangono nella cantina sotterranea a riposare ad una temperatura di 10°/12° gradi per almeno 12 mesi prima di essere messe in commercio. Al naso il bouquet è intenso e complesso con note di frutta gialla matura, scorsa d’agrumi candita, fiori appassiti e di crema pasticciera. La bollicina è fine e setosa, il sorso è avvolgente, morbido e ben equilibrato tra freschezza e mineralità, il finale leggermente mandorlato ne allunga il sorso.
"Serenaro" 2019 IGT Forlì Famoso
Il IGT Forlì Famoso “Serenaro” è un vino bianco dalla beva piacevole e rinfrescante, di grande espressività. All naso i sentori sono di agrumi, erbe areomatiche e di fiori bianchi. Segue un sorso fresco, di buona sapidità.
L’Ancellota “Tintorio” di Fattoria il Piccione è un vino corposo, robusto ed estroso e dal colore impenetrabile. Il 50% della massa viene affinato in cemento e il restante in botti di rovere per circa 4 mesi e successivamente viene assemblato con il restante della massa che affina in vasche di cemento per poi concludere l’affinamento di qualche mese in in bottiglia.
Un ampio bouche di profumi come il ginepro, la frutta rossa come la ciliegia e il mirtillo e senzazioni vinose accompagna un assaggio che ne rivela la struttura tannica possente, solidità e vigorosa.
"Arsicci" 2019 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico DOC
“Arsicci” di Fattoria Nannì è un vino bianco territoriale prodotto nel comune di Apiro da Roberto Cantori, un giovane vignaiolo marchigiano che sta cercando di proporre la sua idea di Verdicchio. Elegante, mediterraneo è vinificato e affinato sulle fecce fini in acciaio. Profumi di frutta gialla, erbe aromatiche, camomilla e pietra focaia. Il sorso è equilibrato, fresco, piacevole e minerale.
"San Leone" 2018 Bianchello del Metauro Superiore DOC
Il Bianchello del Metauro Superiore “San Leone” di Cignano è un vino bianco marchigiano prodotto nella frazione di Isola di Fano nel comune di Fossombrone. Le uve vendemmiate a mano in piccole cassettine, vengono selezionate dalle vigne più vecchie di Bianchello ad un’altitudine di 180m sul livello del mare e i terreni su cui nascono sono ricche di arenaria gialla che donano al vino una buona sapidità. Gli sbalzi di temperatura tipici di questo luogo invece amplificano il bouquet aromatico del vino. Vinificato in vasche d’acciaio inox e affinato in acciaio e una piccola parte della massa in barrique per almeno 6 mesi. Al naso profumi di frutta gialla e verde, fiori e note di pasticceria secca. Al palato è fresco, ampio e avvolgente con un finale leggermente mandorlato che ne amplifica la lunghezza.
Il Marche IGT “Kypra” prodotto dall’azienda Ca Liptra in una delle zone più vocate del Verdicchio nella zona di San Michele a Cupramontana. La vinificazione per questo vino bianco, 100% Verdicchio, avviene in modo naturale con lieviti indigeni in vasche di cemento, l’affinamento prosegue per 8 mesi nel medesimo contenitore. Al naso i sentori sono intensi e complessi con note agrumate, vegetali e floreali. Il sorso è vivace, con un buon equilibrio tra mineralita e freschezza.