"Valmezzane" 2013 Amarone della Valpolicella DOCG
“Valmezzane” è l’Amarone della Valpolicella prodotto dalla cantina Corte Sant’Alda. E’ un vino corposo di elevata struttura, un naso intenso ed elegante che va dalla confettura di mora al tabacco e cioccolato. Al palato i tannini sono leggeri e vellutati con una buona freschezza e sapidità. Un grande vino che rispecchia il territorio in cui nasce.
"Campi Magri" 2017 Valpolicella Ripasso DOC
Il “Campi Magri” di Corte Sant’Alda è un Valpolicella Ripasso DOC di buona struttura e morbidezza, nato come tradizione vuole dal “ripasso” sulle vinacce dell’Amarone della Valpolicella. Questo vino matura per circa 24 mesi in botti di legno. Al naso è complesso e intesso, con profumi di frutta rossa come la marasca e la ciliegia, frutti di bosco e spezie. In bocca è potente, avvolgente e caldo con un tannino vellutato.
"Amarone della Valpolicella" 2017 Amarone della Valpolicella DOCG
L’Amarone della Valpolicella di Monte Zovo è prodotto dalle uve provenienti dai vigneti della Tenuta di Tregnago, in alta Val d’Illasi, ad altitudine compresa tra 350-560 metri sul livello del mare.
La fermentazione avviene in vasche in acciaio inox, dopo che le uve sono state diraspate e pigiate. La fermentazione alcolica dura circa 20 giorni a 20°-24° C. L’affinamento avviene in barriques e tonneaux e dura circa 24 mesi. Dopo attenta valutazione, si effettua successivamente un blend in acciaio. Qui il vino rimane per circa 6 mesi. L’affinamento in bottiglia è di almeno 12 mesi, prima della messa in vendita.
Colore rosso intenso. All’olfatto suntuosi aromi di frutta matura e ciliegie sotto spirito accompagnano intense note speziate, che ricordano la cannella, la liquirizia, e il caffè tostato. Al palato risulta potente e caldo, con tannini raffinati e rotondi.
"Valpolicella Ripasso Superiore" 2019 Valpolicella Ripasso DOC
Il Valpolicella Ripasso Superiore di Monte Zovo è prodotto dalle uve provenienti dai vigneti della Tenuta di Tregnago, in alta Val d’Illasi.
La vendemmia ha inizio alla fine di settembre, con la raccolta e selezione manuale delle uve, quelle migliori, che verranno diraspate e pigiate prima di iniziare la fermentazione in acciaio inox.
La fermentazione alcolica dura circa 15 giorni a una temperatura controllata. Successivamente il vino viene separato dalle bucce tramite una pressatura soffice e conservato in serbatoi di acciaio fino a quando verrà pigiata l’uva appassita per la produzione dell’Amarone.
A questo punto il vino viene “Ripassato” sulle vinacce dell’Amarone con una permanenza di circa 15 giorni. L’affinamento dura 24 mesi in tonneaux e tini.
Nel calice il vino si tinge di un colore rosso intenso. Al naso profumi di mora, ciliegia e lampone, note floreali di violetta e di tostatura. Il sorso è avvolgente, equilibrato in freschezza e con una fitta trama tannica.