

Scopri Che Box!
per il primo mese 59€*
Che Box! cos'è e per chi è
Che Box! è un abbonamento di vini mensile che ogni 15 del mese arriva a casa tua. All'interno ricevi 3 vini diversi ma con un'unica costante: sono tutti prodotti da un unico vignaiolo italiano che ti presentiamo di volta in volta. Dedicata gli appassionati, ma anche ai curiosi. Perfetta per chi ama lasciarsi sorprendere ma anche per chi ha sempre poco tempo.
Perché non lasciarsela scappare
Che Box! ti fa scoprire vignaioli sempre nuovi, produttori di nicchia, il vino italiano di qualità e fatto con il cuore, ma anche perché oltre a tutto questo, farai parte di un’economica circolare che fa bene.

Gli ultimi arrivi
"Valpolicella Ripasso Superiore" 2019 Valpolicella Ripasso DOC
Il Valpolicella Ripasso Superiore di Monte Zovo è prodotto dalle uve provenienti dai vigneti della Tenuta di Tregnago, in alta Val d’Illasi.
La vendemmia ha inizio alla fine di settembre, con la raccolta e selezione manuale delle uve, quelle migliori, che verranno diraspate e pigiate prima di iniziare la fermentazione in acciaio inox.
La fermentazione alcolica dura circa 15 giorni a una temperatura controllata. Successivamente il vino viene separato dalle bucce tramite una pressatura soffice e conservato in serbatoi di acciaio fino a quando verrà pigiata l’uva appassita per la produzione dell’Amarone.
A questo punto il vino viene “Ripassato” sulle vinacce dell’Amarone con una permanenza di circa 15 giorni. L’affinamento dura 24 mesi in tonneaux e tini.
Nel calice il vino si tinge di un colore rosso intenso. Al naso profumi di mora, ciliegia e lampone, note floreali di violetta e di tostatura. Il sorso è avvolgente, equilibrato in freschezza e con una fitta trama tannica.
"Valpolicella Superiore" 2019 Valpolicella DOC
Il Valpolicella Superiore DOC di Monte Zovo è prodotto dalle uve provenienti dai vigneti della Tenuta di Tregnago, in alta Val d’Illasi, ad altitudine compresa tra 350-560 metri sul livello del mare.
La vendemmia inizia alla fine di Settembre. Le uve vengono selezionate e raccolte manualmente. Le uve vengono diraspate e pigiate.
La fermentazione in vasche di acciaio dura circa 15-20 giorni a 20°-24° C. Il nuovo vino viene quindi separato dalle bucce tramite pressa soffice e conservato in serbatoi di acciaio per alcuni mesi. In questo periodo il vino rimane sui propri lieviti.
Rosso intenso. Al naso il fruttato intenso di marasche e ciliegie mature esalta le spezie scure : il pepe nero, cannella e i chiodi di garofano. Nel finale note di caramella d’orzo e liquirizia. Al palato è sapido, piacevolmente tannico e di buona struttura.
"Amarone della Valpolicella" 2013 Amarone della Valpolicella DOCG
L’Amarone della Valpolicella di Monte Zovo è prodotto dalle uve provenienti dai vigneti della Tenuta di Tregnago, in alta Val d’Illasi, ad altitudine compresa tra 350-560 metri sul livello del mare.
La fermentazione avviene in vasche in acciaio inox, dopo che le uve sono state diraspate e pigiate. La fermentazione alcolica dura circa 20 giorni a 20°-24° C. L’affinamento avviene in barriques e tonneaux e dura circa 24 mesi. Dopo attenta valutazione, si effettua successivamente un blend in acciaio. Qui il vino rimane per circa 6 mesi. L’affinamento in bottiglia è di almeno 12 mesi, prima della messa in vendita.
Colore rosso intenso. All’olfatto suntuosi aromi di frutta matura e ciliegie sotto spirito accompagnano intense note speziate, che ricordano la cannella, la liquirizia, e il caffè tostato. Al palato risulta potente e caldo, con tannini raffinati e rotondi.
"Franciacorta Millesimato Brut" 2015 Franciacorta DOCG
Il “Franciacorta Millesimato Brut” di Romantica è uno spumante metodo classico 100% Chardonnay. E` una bolla prodotta con le migliori uve dell’azienda. Vinificato in vasche d’acciaio e una piccola parte in barrique, sosta sui lieviti per almeno 40 mesi. Al naso i profumi sono complessi e intensi con profumi di fiori, agrumi, note di pasticceria. In bocca è setoso, fresco e con una buona mineralità.
"Splé" 2019 Grignolino D'Asti DOC
Il Grignolino d’Asti “Splé” della Cantina Prediomagno è un vino rosso dal bouquet ricco di profumi di piccoli frutti rossi come la fragola, il ribes e la ciliegia. Al palato il tannino è vellutato e delicato, elegante e dalla buona acidità.
"Robiross" 2018 Barbera d'Asti DOCG
Il vino rosso “Robiross” della cantina Prediomagno è una Barbera d’Asti DOCG con profumi di note di frutta come la ciliegia e la mora. Al palato è molto elegante con tannini morbidi, chiude con una piacevole acidità tipica della barbera.
"Ruché" 2018 Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG
Il “Ruché” di Prediomagno è un vino rosso prodotto dall’omonimo vitigno con profumi di fiori come la rosa e frutta rossa matura. In bocca è elegante e avvolgente con tannini morbidi e vellutati di grande intensità e persistenza aromatica.
"Brut Rosé" 2019 Vino Spumante Brut
Lo spumante “Brut Rosé” di Prediomagno è un metodo charmat da uve autoctone piemontosi provenienti da varie particelle dell’azienda. E’ un vino con sentori di petali di rosa seguiti da frutti bianchi e rossi molto delicati e persistenti. Al gusto è diretto e fruttato con invitanti note agrumate. La spuma è fine ed intense, presenta una buona nota acida che ben si armonizza con il residuo zuccherino naturale del vino; il finale è sapido e piacevole.
"Chardonnay" 2019 Piemonte DOC
Il vino bianco “Chardonnay” di Prediomagno è un Piemonte DOC ottenuto dal omonimo vitigno a bacca bianca. Ha un profumo molto intenso ed elegante. Si possono riconoscere profumi di frutta gialla e di fiori freschi. Al gusto è equilibrato e fresco, si evidenzia una nota acida perfettamente bilanciata. Ha una buona salinità, con note minerali che si apprezzeranno con l’affinamento in bottiglia.
La Falanghina “BruEmm” di Ciro Picariello è un vino bianco prodotto con uve Falanghina nella zona beneventana. La vinificazione e l’affinamento avviene in acciaio. Al naso i profumi sono di fiori bianchi, frutta e note agrumate. Al palato è dritto con una buona freschezza che dona al sorso una gran bevibilità.
Brut Contadino di Ciro Picariello è uno spumante metodo classico realizzato con uve Fiano 100%. L’affinamento sui lieviti è di 24 mesi. Le uve vengono raccolte, rigorosamente a mano, anticipando la vendemmia rispetto al Fiano fermo di qualche settimana. Al naso note agrumate, fiori bianchi e erbace. Al palato la freschezza e la mineralità in perfetto equilibrio tra di loro rendono il sorso piacevole e lungo. Un metodo classico di grande prestigio che esalta in modo egregio le qualità del Fiano e di Ciro.
"Fiano di Avellino" 2019 Fiano di Avellino DOCG
Il Fiano di Avellino di Ciro Picariello è un vino bianco che nasce in Irpinia. Viene vinificato e affinato in acciaio in modo da esaltare le caratteristiche del vitigno autoctono campano. E’ un vino sincero, dritto con una buona acidità che rende il sorso brioso e piacevole. Al naso i profumi di agrumi e fiori bianchi completano in modo egregio le caratteristiche organolettiche del vino.

Che Vino! La tua Enoteca Online vicina ai piccoli produttori
Noi di Che Vino! cerchiamo di dare la possibilità agli appassionati di vino, ai curiosi o semplicemente a chi vuole bere un buon bicchiere di vino di conoscere dei veri e propri artigiani della vigna. Vignaioli che ogni giorno si sporcano le mani in vigna, produttori che rispettano il proprio territorio e le proprie tradizioni.
Franco di Filippo
L’azienda agricola Franco di Filippo produce spumanti metodo classico molto speciali: spumanti da passito che hanno ottenuto numerosi riconoscimenti. Ci troviamo a Trani, in Puglia: l’agronomo Franco di Filippo, insieme all’enologo Pasquale Pastore, si dedica con passione alla coltivazione di un unico vitigno autoctono dell’Anno Mille: il Moscato Reale. Per scelta di Franco, le uve vengono raccolte tardivamente, a fine ottobre, quando i grappoli sono appassiti e raggiungono altissimi livelli di aromi e persistenze. Il rispetto per la natura è sempre al primo posto e, in quest’ottica, anche la raccolta avviene manualmente al 100%
Vini Franco di Filippo
"Estasi in Armonia" 2017 Vino Spumante Pas Dosè
Lo spumante metodo classico “Estasi in Armonia” dell’azienda Franco di Filippo è un Pas Dosé prodotto da uve di Moscato Reale di Trani lasciate appassire in pianta. La prima fermentazione alcolica avviene in vasche d’acciaio, la seconda fermentazione in bottiglia avviene esclusivamente con lieviti indigeni, le bottiglie rimangono nella cantina sotterranea a riposare ad una temperatura di 10°/12° gradi per almeno 12 mesi prima di essere messe in commercio. Al naso il bouquet è intenso e complesso con note di frutta gialla matura, scorsa d’agrumi candita, fiori appassiti e di crema pasticciera. La bollicina è fine e setosa, il sorso è avvolgente, morbido e ben equilibrato tra freschezza e mineralità, il finale leggermente mandorlato ne allunga il sorso.
"Estasi in Ascesa" 2019 IGT Puglia
“Estasi in Ascesa” dell’azienda agricola Franco di Filippo è un moscato reale di Trani fermo. Vinificato in tini d’acciaio a temperatura controllata, la fermentazione avviene in modo naturale senza l’aggiunta di lieviti e prosegue l’affinamento in acciaio. Al naso i profumi sono intensi e complessi con note di frutta gialla, frutta esotica e note di fiori gialli, il sorso è avvolgente, morbido ed equilibrato con una freschezza e un finale leggermente fruttato. Un vino piacevole da bere.
"Estasi in Sinfonia" 2017 Vino Spumante Brut
“Estasi in Sinfonia” di Franco di Filippo è uno spumante metodo classico brut realizzato con uve di Moscato Reale di Trani lasciate sovrammaturare in vigna e poi vinificate in acciaio con i propri lieviti e successivamente rifermentato in bottiglia la sosta sui lieviti è di 12 mesi. Dopo la sboccattura viene aggiunto un po’ di passito di Moscato per effettuare il dosaggio. Al naso profumi di agrumi e di frutta secca, fighi secchi e datteri, prosegue un sorso delicato, morbido e fresco. Ben equilibrato termina in bocca con una leggera nota di mandorla.



Le bollicine per i tuoi aperitivi
Lo spumante brut rosè “Preludyo” di Castello Montesasso è un vino delicato e fresco realizzato con solo uve Sangiovese viene rifermentato in piccole autoclavi secondo il Metodo Charmat. I profumi al naso sono fragranti, ricordano la ciliegia e il lampone. In bocca è sottile, fresco e con una bolla soffice.
Il “Franciacorta Brut” di Romantica è uno spumante metodo classico prodotto con solo uve Chardonnay. E` una bollicina piacevole che può accompagnare un aperitivo oppure una cena. Vinificato in vasche d’acciaio e affinato sui lieviti per almeno 30 mesi. Al naso i profumi sono intensi e complessi con sentori di fiori bianchi e agrumati segue un palato fresco, minerale e fine.
Una bollicina artigianale e biodinamica che parla in modo chiaro del territorio da cui nasce: la Franciacorta. Vinificata attraverso il Metodo Classico, ovvero con la rifermentazione in bottiglia e successiva sboccatura. Al calice il colore è gilallo paglierino, il perlage è fine e persistente. Al naso i profumi sono fresche e delicati con rimandi ai fiori, frutta esotica e classiche note di pane e pasticceria. Al palato è fresco, dalla alta bevibilità, ben equilibrato e persistente.
“Ramante” di Podere Vecciano è uno spumante rosè brut prodotto con il metodo martinotti. Da un blend di uve a bacca rossa provenienti dai migliori vigneti dell’azienda. Dal gusto piacevole, brioso. Dai profumi di fiori freschi e piccoli frutti rossi e regala un sorso brioso, fresco e fruttato.
"Natura" 2016 Franciacorta DOCG
Il Franciacorta “Natura” di I Barisèi è realizzato dalla selezione delle migliori uva dei solo vigneti che possono donare al vino complessità e sapidità. Questa cuvée rimane a contatto con i lievi per almeno 45 mesi prima di essere sboccato. Un bouquet ricco di sentori e aromi: di frutta, di agrumi, di caffetteria e una leggera sensazione di pietra focaia e sentori di affumicatura. Al palato è fresco con una sensazione balsamica che invade il centro bocca. Finale lungo e persistente.
“Almadira” di Agricola I Muretti è un vino spumante prodotto a Montecolombo nelle colline Riminesi. Il nome scelto dai fratelli Bianchini per questo vino racchiude il loro amore per la terra e il mare. Almadira infatti in dialetto riccionese significa il legname che il mare riporta sulla spiaggia dopo una mareggiata. Prodotto con uve Greghetto e Famoso raccolte anticipatamente in piccole cassette e vinificato in modo naturale con l’utilizzo di lieviti indigeni in tini d’acciaio. La spumantizzazione avviene con il Metodo Charmat in piccole autoclavi. Al naso i profumi sono eleganti e intensi con note di gelsomino e pesca bianca. In bocca è fresco, sapido e con un perlage setoso.
Verdicchio dei Castelli di Jesi
Il “Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore” di Villa Bucci è un vino bianco prodotto dall’omonima azienda è un vino elegante e raffinato. Al naso è fragrante con note di fruttate, agrumi e di fiori bianchi. Il sorso è decisamente lungo, fresco e con una buona sapidità.
"Ylice" 2018 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico DOC
“Ylice” di Poderi Mattioli è un Verdicchio Classico dei Castelli di Jesi che viene prodotto con le uve provenienti da un unico vigneto, La Spina, con un particolare clima e terreno che donano al vino grande freschezza, eleganza e bevibilità. Al naso è fragrante con note di fruttate, agrumi e di fiori bianchi. Il sorso è decisamente lungo, fresco e con una buona sapidità.
Il Marche IGT “Kypra” prodotto dall’azienda Ca Liptra in una delle zone più vocate del Verdicchio nella zona di San Michele a Cupramontana. La vinificazione per questo vino bianco, 100% Verdicchio, avviene in modo naturale con lieviti indigeni in vasche di cemento, l’affinamento prosegue per 8 mesi nel medesimo contenitore. Al naso i sentori sono intensi e complessi con note agrumate, vegetali e floreali. Il sorso è vivace, con un buon equilibrio tra mineralita e freschezza.
"Origini" 2019 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico DOC
Il Verdicchio “Origini” di Fattoria Nannì è un vino bianco di media struttura e di grande carattere, fresco e avvolgente, affinato per alcuni mesi in acciaio. Questo vino viene prodotto dalle vigne più vecchie, con oltre 50 di età. Aromi di frutta e agrumi si aggiungono in un sorso elegante, di grande equilibrio e piacevole freschezza
"Campo delle Oche" 2016 Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
Il vino bianco “Campo delle Oche” è un Verdicchio dei Castelli di Jesi prodotto a Montecarotto da Natalino Crognaletti uno dei principali interpreti del vitigno autoctono marchigiano. Il “Campo delle Oche” è un vino di struttura, complesso e intenso. Matura per 36 mesi sui propri lieviti in vasche di cemento. Al naso ha una buona complessità aromatica con sensazioni di frutta matura come la pera, mandorla, camomilla e con sentori di miele e zafferano. In bocca è sapido, con un buon corpo e una morbidezza avvolgente.
"Lauro" 2016 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico DOC
Il vino bianco “Lauro” è un Verdicchio dei Castelli di Jesi prodotto dall’azienda Poderi Mattioli. E’ un vino molto elegante, da un sorso molto dinamico e mai banale con profumi piacevoli di fiori bianchi, frutta a pasta bianca e gialla e note di frutta secca. Al palato è un vino avvolgente con una buona morbida e freschezza, la sapidità e l’equilibrio donano un sorso lungo e persistente. Chiude con una leggera sensazione mandorlata.
Il vino consigliato
Fattoria San Lorenzo Le Oche
"Le Oche" è un vino bianco maturato per 12 mesi in cemento a contatto con le fecce fini. Un verdicchio dalla personalità estrosa ed eclettica. Naso complesso e intenso con aromi di fiori di ginestra, il sorso è avvolgente, fresco e abbastanza sapido.
Le offerte della settimana
"Montetauro (6 bottiglie)" 2020 Romagna Sangiovese Superiore DOC
Il Sangiovese di Romagna Montetauro di Podere Vecciano è un vino rosso che nasce nella valle del marano, a Coriano, nella primissima campagna riminese. La vinificazione e maturazione avviene in tini d’acciaio inox. Al naso emergono note di frutta rossa come la ciliegia e fiori come la viola. Il sorso è fresco e deciso, caldo e sapido. Vino che parla del territorio in cui nasce, un vino da bere tutti i giorni.
Il vino rosso “Lubaco” di Terracruda Pergola DOC è uno dei vini rossi più rappresentativi della denominazione. Le uve di Aleatico selezionate vengono pressate e lasciate a contatto con il mosto per alcuni giorni. Successivamente il vino maturare per 18 mesi in barrique nuove di rovere francese. Ricco e complesso al naso con profumi di frutta rossa matura, spezie pepe di garofano e cannella. In bocca è avvolgente, morbido con un incredibile personalità e fascino.
La “Cuvée Sempiterre” della cantina I Barisèi è uno spumante Franciacorta DOCG prodotto con solo uve Chardonnay e Pinot Nero. Al naso profumi di agrumi e di frutta a polpa gialla e profumi floreali di fiori bianchi. In bocca è morbido, accogliente con un’ottima bevibilità grazie alla freschezza e al perlage fine e persistente.
Il “Franciacorta Brut” di Romantica è uno spumante metodo classico prodotto con solo uve Chardonnay. E` una bollicina piacevole che può accompagnare un aperitivo oppure una cena. Vinificato in vasche d’acciaio e affinato sui lieviti per almeno 30 mesi. Al naso i profumi sono intensi e complessi con sentori di fiori bianchi e agrumati segue un palato fresco, minerale e fine.
"Radici Rosato" 2018 Terre Siciliane IGT
“Radici Rosato” di Barone Beneventano è un vino rosato che nasce dalla vinificazione del vitigno principe dell’Etna: il Nerello Mascalese. Dopo una breve macerazione sulle bucce affina in vasche d’acciaio. Il bouquet è complesso e intenso con profumi di frutta rossa e floreale. Al palato è vivace, con una buona freschezza e mineralità.
"Saten" 2017 Franciacorta Satèn DOCG
Il “Franciacorta Saten” di I Barisèi è un espressione elegante e complessa del Franciacorta Saten. Al calice colpisce per la sua luminosità e per il suo color giallo paglierino intenso con riflessi dorati. Il bouquet è ricco e intenso con sentori di pasticceria, burro, latte e sensazioni dolci come il miele. In bocca il sorso è cremoso, morbido e molto persistente.
"Papiano" 2016 IGT Forlí Centesimino
Il vino rosso “Papiano” di Villa Papiano è un Centesimino vinificato in purezza, prodotto a Modigliana ad un’altezza di circa 500m s.l.m. questo vitigno autoctono della romagna conosciuto anche con il nome di Sauvignon Rosso è una dedica della Famiglia Bordini alla ciliegia e alla frutta candita tipica di questo vitigno. La vinificazione avviene in modo spontaneo con i lieviti indigini, la maturazione avviene in cemento e successivamente in bottiglia. Al naso è intenso e complesso con sensazioni di fiori rossi, frutti di bosco, frutta candita e ciliegia. Il sorso è elegante, avvolgente e con una leggera freschezza, i tannini sono vellutati. La produzione è limitata a circa 2000 bottiglie.
L’Erretre Delle Selve è un vino bianco di grande espressività ottenuto da uve di Sauvignon Blanc in purezza coltivate nelle prime colline riminesi di Santa Cristina. E’ un vino dalla personalità fresca, minerale e con profumi di agrumi, fiori bianchi.









Spedizione gratuita su ordini oltre i 99€
Imballo sicuro e certificato
Assicurazione gratuita
Soddisfatto o rimborsato

Che Vino! è l’enoteca online per acquistare i migliori vini italiani
Uno negozio online dove acquistare i migliori vini italiani selezionati da noi. Che Vino! nasce dalla nostra passione per i vitigni autoctoni, dalla curiosità per i vini del territorio italiano e dalla voglia di condividere queste conoscenze con un pubblico più ampio.
Siamo consapevoli che l’Italia è il Paese al mondo con la più alta concentrazione di vini di qualità, per questo motivo la nostra selezione punta su vini 100% italiani. Non solo, i vini che scegliamo hanno una marcia in più, non solo solo italiani sono anche legati al territorio, alla terra e alle tradizioni. I vignaioli e le cantine che trovi su Che Vino! hanno tutte una storia, spesso fatta di grandi tradizioni poco conosciute, spesso una storia antica tramandata di generazione in generazione. Puntiamo a questo su Che Vino! Il nostro intento non è solo consigliarti che vino comprare ma anche quale vino fa bene al territorio, quale vino è il migliore per la tua ricerca, per la tua cena, per il tuo regalo o per la tua serata.
Su Che Vino! non puntiamo solo ad avere i prezzi migliori del mercato, ma anche quelli più giusti. I nostri prodotti e in particolare Che Box!, l’abbonamento di Che Vino!, hanno qualcosa in più da offrire. Su Che Box! Si parla non a caso di economica circolare del bene e non solo perché ogni prodotto della spedizione è al 100% riciclabile e riutilizzabile, ma anche perché in ogni spedizione viene inviato anche un omaggio sostenibile (economicamente, socialmente o per il territorio e per l’azienda che lo produce).
I vini presenti in questa enoteca online sono quasi tutti già presenti nel nostro magazzino, sono tutti conservati in modo ottimale per garantire una spedizione rapida dal momento del pagamento e una qualità elevata alla consegna.
Tra i vini che potrai selezionare su Che Vino! ci sono gli eccellenti vini naturali, vini rossi, come il Chianti Classico o il Romagna Sangiovese, vini bianchi come il Verdicchio dei Castelli di Jesi, la Rebola e il Bianchello del Metauro, vini rosati, gli spumanti, come il Prosecco e il Franciacorta e i vini da dolce come il Passito di Albana.
Un altro prodotto di Che Vino! che funziona tantissimo è Che Regalo!, il servizio giusto per spedire un pacco regalo a chi desideri. Regalare del vino è come regalare del tempo, per sé stessi, con le persone che si amano o del tempo di qualità e di benessere da vivere insieme. Regalare una bottiglia di vino è un gesto d’amore verso noi stessi e gli altri. Che Regalo! è un prodotto regalo che si differenzia dagli altri alla vista (la velina che ricopre le bottiglie è di un colore rosso, quello della festa) ma anche per il biglietto di auguri, di dedica o di ringraziamento che in questo prodotto troverai già inserito nel prezzo al momento del pagamento. Con Che Regalo! si possono regalare una o più bottiglie, si può regalare una gift card quando non siamo certi dei gusti dell’altra persona o in alternativa si possono fare regali aziendali.
Su Che Vino! ogni giorno puoi acquistare i vini dei vignaioli artigiani più famosi, come Fattoria Zerbina, Villa Papiano, Giovanna Madonia, Rivetto, Castel Sallegg e Fina, oppure da piccoli e meno conosciuti produttori ma capaci di emozionarci con il loro grandi vini, come I Muretti, Terracruda, Cignano, Giulia Negri, Podere Vecciano, 1701 Franciacorta, Ancarani, la Stoppa e Possa.
Tutto questo è quello che troverai su Che Vino! ma nella nostra enoteca online troverai tanto altro. Ti lasciamo dare un’occhiata e non esitare a contattarci in caso di qualche domanda specifica. Se hai dubbi o vuoi più informazioni su packaging, spedizione e pagamenti (modalità, tempi di consegna o resi) ti consigliamo di visionare le pagine dedicate.


